Sono sempre felice quando mi vengono poste delle domande in merito al mio modo di lavorare e su come organizzo il mio servizio di caricaturista durante il matrimonio. Credo che l’organizzazione sia davvero importante per poter contribuire a rendere il vostro giorno perfetto.

E’ una mia prerogativa: ringraziarvi per avermi scelto come intrattenimento, mettendo la ciliegina sulla torta dei vostri tanto sognati preparativi, affinché nulla sia lasciato al caso. Intrattenere i vostri ospiti, rendendo il gran giorno già degno di essere ricordato, ancora più indimenticabile.

In questo articolo vorrei lasciarvi dei consigli su come scegliere il caricaturista per il matrimonio, tenendo conto di alcuni fattori che, a volte, si danno per scontati.
Come scegliere il caricaturista per il matrimonio

Incontrarsi o sentirsi

Quando contattate il caricaturista che allieterà i vostri ospiti, scambiate almeno una o più email. Se potete, contattatelo telefonicamente, anche tramite whatsapp. A volte, avere un contatto diretto potrà darvi un elemento decisionale in più rispetto ad una singola email, a prescindere dal quello che sia o meno il vostro budget per le nozze.

E’ bello quando si ha la possibilità di sentire la voce degli sposi prima del matrimonio, leggere un loro messaggio di tanto in tanto sui preparativi, oppure poter rispondere ad una loro curiosità.

In questo modo, quando ci incontriamo ai festeggiamenti del matrimonio, sembra di conoscersi già da tempo. Ancor meglio, qualora sia possibile incontrarsi dal vivo, prima del matrimonio!

Lo stile

Valutate lo stile del caricaturista, sceglietelo in modo che sia quanto più vicino ai vostri gusti. Di solito sono presenti delle gallerie di immagini di caricature realizzate durante altri matrimoni, che possono aiutarvi certamente a farvi un’idea. Meglio ancora, se presenti dei video, dove l’interazione con gli ospiti è ancor più viva e sentita.

Riuscirete a farvi un’idea ancor più reale di quello che cercate. In questo modo riuscirete a capire anche il modo in cui il caricaturista si approccia con gli ospiti, quanto momenti divertenti si creano.. quanti sorrisi attendono solo di essere espressi.

Personalmente, il mio stile è molto cartoon. Come caricaturista, mi rifaccio molto allo stile manga, che ha segnato molto la mia formazione da disegnatrice. Il mio obiettivo è divertire l’ospite che in quel momento sta per essere disegnato, attraverso una caricatura gradevole, simpatica, realizzata in carboncino e sfumata al pennello.

Un dono che avete deciso di lasciare agli ospiti e che dovrà valere la pena incorniciare, nelle case di ognuno di loro. In questo modo, il vostro matrimonio sarà ricordato ogni volta che la caricatura sarà rivista, con un sorriso: lo stesso che aveva l’ospite quando l’ha ricevuta.
Nella sezione portfolio, troverete dei video o delle fotografie di momenti presi direttamente nei matrimoni.

Il modo di lavorare

Ogni caricaturista lavora in un determinato modo. Quando si tratta di come scegliere il caricaturista per il matrimonio, questo è un elemento abbastanza importante da considerare.

Starà seduto, oppure in piedi? Attenderà che siano gli ospiti a farsi avanti, oppure se ne starà buono nel suo angolino, ad attendere che qualcuno si presti per una caricatura?

Molti matrimoni sono organizzati con un’impronta ben definita. Alcuni sono dinamici, in movimento, con passeggiate gastronomiche e spostamenti degli ospiti tra un ambiente ed un altro. Probabilmente, se è questa l’impronta del vostro matrimonio, sarà utile avere un caricaturista che si muova insieme con queste esigenze.

Per esperienza, fin da quando ho deciso di lavorare come caricaturista nei matrimoni (da ormai più di 10 anni), la prima scelta è stata quella di non avere alcun banchetto o postazione fissa. Questo per vari motivi. Il primo è che voi siete gli sposi e meritate tutte le attenzioni della giornata!

Avere una postazione fissa lasciata da qualche parte, potrebbe causare delle file a mò di “posta”. Una ipotesi esteticamente bruttina, che rischia di distogliere l’attenzione dalla festa. Per non perdere “la coda”, qualcuno potrebbe freddarsi la pietanza nel piatto.. cosa che non dovrà assolutamente accadere!

Da considerare, inoltre, che negli ambienti stretti, avere una postazione fissa potrebbe essere di intralcio per i camerieri o per il servizio. Nel giorno del matrimonio esso dovrà lavorare a pieno ritmo per soddisfare tutte le richieste degli ospiti. Il rischio potrebbe essere quello che il caricaturista venga messo in disparte, in un altro ambiente, dove nessuno lo veda. In questo modo non tutti beneficeranno dell’intrattenimento del caricaturista che avete deciso di ingaggiare.

Per non parlare del fattore timidezza! Nei matrimoni, c’è quasi sempre qualcuno che, sebbene desideri una caricatura, non voglia “disturbare” nel chiederla, e decida di starsene in disparte.

Come lavoro

Bene, il vostro matrimonio è certamente un evento elegante che merita sicuramente tutti questi accorgimenti. Ecco perché ho scelto di lavorare sempre in piedi, a prescindere dal numero di caricature che realizzerò.

Ho scelto di spostarmi in maniera libera, e non d’intralcio per il servizio, senza alcuna coda con il numerino di attesa, avvicinandomi ai tavoli o alle persone e presentando il servizio agli ospiti. Man mano che gli ospiti si spostano, io mi sposo insieme a loro, secondo l’organizzazione della giornata.

Nel realizzare la caricatura, il mio scopo è quello di intrattenere anche gli altri ospiti intorno, i quali potranno suggerirmi qualche elemento in più per personalizzarla. A prova di timidi: non ho mai bisogno che una persona rimanga in posa mentre disegno.

A volte mi capita di disegnarli da lontano, quando davvero non sanno chi io sia o cosa stia realizzando per loro. In questo modo, si eliminerà la soggezione o l’imbarazzo di stare ferma dei minuti, mentre tutti gli altri la osservano. Quando ricevono poi la caricatura, incuriositi “spiano” la realizzazione della prossima caricatura.

La trasferta

Quando dovete decidere come scegliere il caricaturista per il matrimonio, chiedete all’artista se dovrà affrontare una trasferta, oppure cercate di capire dal suo sito il suo luogo di provenienza. Potrebbe essere un elemento in più per aiutarvi a valutare i costi.

Personalmente, effettuo molte trasferte, anche se il mio luogo di partenza è vicino Paestum, la città dei templi, in provincia di Salerno. Molto spesso mi trovo nel Lazio, come caricaturista a Roma.

A parte coprire tutta la Campania (dove come caricaturista in costiera amalfitana, gli ospiti hanno il piacere di godersi il fantastico scenario della costiera), mi sposto di frequente anche in Basilicata, Calabria, Puglia, per citare alcune regioni del sud. Ma anche nel centro-nord, mi capita spesso di partecipare come caricaturista a Firenze e nelle province vicine (bella anche la maremma toscana!)

Spero di avervi dato delle dritte su come scegliere il caricaturista per il matrimonio, ma vi ricordo che, per qualsasi cosa, potrete contattarmi attraverso il modulo presente nella pagina di presentazione del servizio, oppure alla pagina dei contatti, oppure ancora sulla pagina facebook.

Sarà sempre utile ricevere informazioni come la data del matrimonio, il luogo dei festeggiamenti e se il ricevimento di nozze si terrà per pranzo o cena, per poter confermare immediatamente una disponibilità.

Contattatemi pure anche per qualsiasi curiosità o informazione: sarò felice di rispondervi nel più breve tempo possibile!